ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Array() no author 84151

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

Alcuni borghi della nostra penisola hanno conosciuto passati storici ricchi di gloria e grande fervore economico, ma non tutti sono riusciti a rimanere all'apice della loro grandezza culturale, alcuni purtroppo sono divenuti luoghi fantasma e altri invece hanno potuto rinascere grazie a quegli uomini checi hanno creduto e che hanno reso possibile il miracolo della rinascita.





Albenga

 



In questo borgo son presenti la Cattedrale, il battistero a pianta decagonale del V sec. e quattro torri medioevali a sorvegliare la città.



Visita il sito:


http://www.comune.albenga.sv.it


Apricale

Il borgo cela al suo interno il Castello della Lucertola, oltre alla Galleria del teatro, la quale custodisce le opere di Emanuele Luzzati. Nel comune di Apricale a settembre avvine la sagra della Pansarola,  la quale altro non e' che una frittella da intingere nello zabaione caldo.


Badalucco

A Badalucco si svolge la fiera dello Stoccafisso, la ricetta tipica del posto prevede anche un ingrediete speciale, le olive taggiasche.



Bussana Vecchia

Nel corso del XIX sec. il comune di Bussana Vecchia fu distrutto da un terremoto, che lo rese un paese fantasma, solo nella metà del '900 tornarono ad abitarlo per primi gli artigiani, che aprirono qui le loro botteghe, divenendo così un polo attrattivo con al centro l'arte.



Visita il sito:


http://www.info-sanremo.com/bussana-vecchia.html


Colletta di Castelbianco

Questo comune è conosciuto per le sue succose ciliege, le quali vengono trasformate in leccornie, prime fra tutte le marmellate.




Dolceacqua

Il paese è sorvegliato dal castello dei Doria, che resiste ancora oggi alle intemperie, nonostante la sua struttura sia stata compromessa; tuttavia la sua presenza riporta alla memoria i fasti di un tempo. Oltre all'attrazione culturale, il paese offre anche specialità enogastronomiche, come la Michetta e il vino Rossese DOC



Visita il sito:


http://www.dolceacqua.it/


Finalborgo

Le mura delle cittadina si sono ben conservate, così come le sue torri. All'interno di queste mura si celano altri piccoli gioielli come la Basilica di San Biagio, il complesso di Santa Caterina, il Castel Gavone e il forte San Giovanni.



Visita il sito:


http://www.finalborgo.it/



Toirano

Qui sono presenti le Grotte i Toirano, le quali sono visitabili. Oltre al percorso natura, ci si può soffermare alla sagra dei Gunbi (frantoi), dove il paese si trasforma, e spuntan dal nulla le tavolate dove la bruschetta la fa da padrona, insieme al michettin (pane fritto).



Visita il sito:


http://www.comune.toirano.sv.it


Triora

Il Borgo di Triora si trova nella Valle Argentina a 800 m.s.l., il paese è anche denominato: "Il paese delle Streghe" a seguito di uno dei processi più cruenti contro alcune delle donne che qui abitavano ed erano state accusate di stregoneria. Oggi questa nomea è divenuta un merchandising e attrazione di turisti, sono stati realizzati anche tre itinerari che il turista può effettuare: quello culturale, curioso ed uno per bambini,


Anche i prodotti tipici assumono nomi di incantesimi, come il "bacio della Strega" o le "palle del Diavolo".



Visita il sito:


http://www.comune.triora.im.it/


Zuccarello

A Zuccarello si erge Castelvecchio di Rocca Barbena, dove si svolge la manifestazione " Il Paese dei Balocchi", un mondo incantato per i più piccoli.



Visita il sito:


http://www.comunezuccarello.it/


© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy