© 2006. Esploriamo
PROVINCIA DI MODENA
Attualmente il castello è di scarso interesse culturale a causa dei finanziamenti per i restauri che non sono mai stati stanziati, tuttavia nel passato il castello dei Pico di Mirandola era un crocevia di interscambi di merci e culture; i signori Pico erano grandi uomini politici, che governarono sulla città per 400 anni dal 1311 al 1709, grazie all’imprendibilità della fortezza e alle sue mura ortogonali. Ad oggi sono rimasti solo 2 pezzi originali del mobilio dell'epoca, i quali sono custoditi all'interno dell’ufficio del sindaco di Mirandola. C’è da registrare che il 5 Giugno 1693 crollò il pavimento della stanza attigua alla sala da pranzo lasciando sotto le rovine donne e bambini. Nel 1714 un fulmine causò lo scoppio del torrione del castello e da lì l'incendio si propagò all’armeria, parte della zecca, l’appartamento ducale e la cancelleria.
Un nuovo disastro colpì la cittadina di Mirandola il 20 Maggio 2012, quando un violento terremoto scosse tutta l'Emilia, distruggendo abitazioni e danneggiando gravemente palazzi ed edifici storici.
Castello dei Pio di Mirandola
Castello dei Pio di Mirandola
Teatro Nuovo
Teatro Nuovo
Palazzo Cassa Risparmio Mirandola
Palazzo Cassa Risparmio Mirandola
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale
Palazzo Bergomi
Palazzo Bergomi
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale
Oratorio SS.Sacramento
Oratorio SS.Sacramento
Galleria del Popolo
Galleria del Popolo
Oratorio della Porta
Oratorio della Porta
© 2006. Esploriamo