APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.
Continua...Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.
Continua...Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800
Continua...Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.
Continua...I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura
Continua...Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?
Continua...
Il Palazzo Ducale è risorto dopo 10 anni di restauri finanziati dal Ministero dei Beni culturali, dal comune di Sassuolo e dell'Accademia Militare che lo ha in custodia. La dimora mostra al suo pubblico lo sfarzo dell'epoca barocca, incastonato nelle mura che solcano il perimetro pentagonale della costruzione. Fu grazie a Borso d'Este che questa città fu scelta come luogo di villeggiatura per la corte. Successivamente i d'Este decisero di cedere i territori sassolesi alla famiglia dei Pio per ottenere in cambio quelli di Carpi. Questa nuova famiglia che subentrò a pieno titolo nella città seppe apportare le giuste modifiche al palazzo ingrandendolo. Le tensioni che si erano create fra le due famiglie, sfociò con l'assassinio di Pio, e il ducato di Sassuolo tornò nelle mani dei d'Este. Solo nel 1634 si riprendono le opere di completamento del palazzo ad opera dell'Avanzini, che realizzò la piazza antistante l'ingresso al Palazzo (piazza della Rosa). Gli ambienti interni furono affrescati da Jean Boulanger, quest'ultimo fu affiancato in oltre dai pittori Colonna e Mitelli. In totale le stanze visitabili sono 28, tra le quali spicca l'ultima di recente apertura "La sala dei Giganti"che ancora conserva il soffitto a cassettoni lignei.
© 2006. Esploriamo