ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI MODENA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA / MODENA


facebook
instagram

COMUNE DI VIGNOLA

La città di Vignola fu costruita nel 728 e nel IX sec. e sottoposta al dominio dell’abbazia di Nonantola. Nel X sec. la città fu assediata dagli Ungari e successivamente passò sotto il controllo della città di Modena, a seguito di un compenso monetario. L’accesso alla rozza era concesso attraverso un ponte levatoio, mentre il borgo era protetto da una cinta muraria che si aggiungeva alla fortezza. In oltre la cinta fu rafforzata con la costruzione di una torre e rafforzata nel centro da un’altra denominata torre dell’orologio. Nel XIII sec. Vignola fu coinvolta nella guerra tra i modenesi e i bolognesi e nel 1247 la rocca fu data alle fiamme. Successivamente fu ricostruita con tre torri merlate. La fortificazione continuò sino al 1400, quando si decise di costruire un fossato per proteggere maggiormente la struttura dagli attacchi esterni. Le numerose sale sono illuminate da finestre decorate in stile rinascimentale, fra le quali si ricordano: la sala dei Leoni o Leopardi, denominata così a causa delle raffigurazioni degli animali stessi sulle pareti, il soffitto è a volta sul quale sono stati dipinti gli stemmi degli estense e dei Contrari. Da questa sala si accede a quella della Colomba a simboleggiare la riconoscenza dell’amico Uguccioni Contrari verso l’amico Nicolò Estense. L’ultima sala è quella degli Anelli dove ovunque sono disegnati tre anelli concentrici di diversi colori a simboleggiare l’unione delle varie famiglie, e nel centro incastonato fra gli anelli è collocata una pietra preziosa: il diamante. A pian terreno è collocata la sala dei cardinali, al cucina e la sala della Cassa di Risparmio di Vignola. Salendo si accede alle stanze nobili, qui fra il 1888 e il 1915 fu insidiata la sede del comune della biblioteca, queste due strutture per essere inserite all’interno dell'edificio, fecero sì che si dovettero compiere dei lavori che causarono la perdita di molti affreschi. In questa sezione si collocano la stanza: delle dame, del Padiglione, dei cani, degli Stemmi e dei tronchi d’albero. Al secondo piano, attraverso il loggiato si arriva al cassero, una terrazza scoperta posta sulla torre d’ingresso, qui si trovavano gli alloggi dei soldati che dovevano vegliare sulla rocca, dagli spalti e dai camminatoi coperti( un tempo scoperti e protetti solo da merlature a coda di rondine). La rocca fu anche affrescata all’esterno per volere dei Contrari per ingentilire la struttura militare. Sulla sommità si trova il campanone, un rifacimento di un’antica campana del 1685, realizzata nel 1977, fatta risuonare tutte le sere in onore dei caduti italiani e di quelli di tutte le guerre. Nel 1575 alla morte di Ercole Contrari, tutti i possedimenti passarono agli Estense e nel 1527 la rocca fu venduta ai Boncompagni. La signoria cessò nel 1796 con l’arrivo di Napoleone, tornando sotto il dominio estense sono nel 1815, che mantennero il potere sino al 1859. Fortunatamente la rocca non fu mai abbandonata a se stessa e non soffrì di mancanza di opere di ristrutturazione e di rifacimenti. Nella torre di Nonantola fu rinchiuso un autorevole personaggio: il poeta Ugo Foscolo, poi liberato dalle truppe francesi. Durante la II guerra mondiale i sotterranei della rocca furono usati come riparo durante i bombardamenti e anche in questo caso non si verificarono danni alla struttura, grazie alla scarsa mira degli alleati che per tre anni cercarono di abbattere con le bombe il ponte che collegava le due rive del Panaro, senza mai riuscirci, tuttavia risparmiando il castello. Nel 1970 iniziarono i lavori di ristrutturazione di tutto il complesso grazie ai fondi della cassa di Risparmio di Vignola, i lavori durarono 15 anni e ancora oggi la fondazione si prende cura della rocca, che è possibile visitare.

cba44a0c61e47632df664454a2ccbbe361f9f904

Castello di Vignola

Castello di Vignola

Itinerari

Emilia Romagna >>

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti

Cosa Visitare a Modena

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

FOTO CITTA' DI VIGNOLA

109f6bbb5d2657c5a372e5db9ca1c8cba9aa9ce3
06fb3473f72008f91b9ebe9efaca95c7385923ef
5ec9546033c017e896038c6daa6c7ff847a2f80e
bac8ecef2444cb4fe2ba0529e8e0ba2edeaf5db1
153b785359118f7b132040cc59e4daac12cd09bb
98005ec2a98642a55b7b2d05e3819a3f24f19437
50ee84c83f62052b462b08fa5ae8db6922b85314
886907706a4f0209d76bdd66587decb418bf8727
c5a4aaf00e6c3e0bc84fb92c168d09b07d9039ef

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy