ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA / REGGIO EMILIA

COMUNE DI BRESCELLO

Brescello è un comune della provincia di Reggio Emilia, il quale si trova a ridosso del fiume Po. La città fu fondata dalla popolazione Gallica per divenire possedimento Romano nel II sec. a.C. la quale fu denominata Brixellum. Con la caduta dell’Impero Romano anche Brescello subì le invasioni barbariche e le devastazioni che tutti i libri di storia citano. Brescello divenne un possedimento Bizantino e successivamente possedimento del Comune di Parma; durante il Medioevo queste terre conobbero diversi signori: prima la Repubblica di Venezia, a seguire il Ducato di Milano ed infine nel 1479 su ceduta da Ludovico il Moro ai d’Este, al tempo il duca era Ercole I d’Este, il territorio rimase all'interno del ducato Estente sino al 1859.  La città sotto gli Estensi fu fortificata da una cinta muraria a protezione di eventuali rappresaglie da parte dei poteri vicini fra cui il Ducato di Parma e quello di Mantova. Purtroppo la presenza del fiume Po ha da sempre segnato le sorti di queste terre con devastanti esondazioni, come la piena del 1951.

Comune di Brescello
3231d25693323ad9f2b8ae9907fe83c06bb42812

Chiesa S.Maria Nascente

4a872de6ea78e747952ddad8b0eef5954dc310a6

Piazza Matteotti

c42de91746dc27c2fc4ea4d415126b2904b3ae94
187ad6d9f06bbe194d99640636effe414528fa90

Città Fortificata Estense

Città Fortificata Estense

Cosa Visitare a Reggio Emilia

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

MUSEO ARCHEOLOGICO DI BRESCELLO E MUSEO DEL CINEMA

Il museo archeologico di Brescello si sviluppa su tre livelli, dove all’interno sono esposti reperti archeologici relativi alla necropoli e alla Domus, oltre a una sezione dedicata alle anfore e ad oggetti rinvenuti durante recenti scavi, affiancati da pannelli illustrativi.
Sempre all’interno dello stabile del museo archeologico, si trova un’ala dedicata alle riprese cinematografiche del film “Don Camillo e Peppone” ispirate dallo scrittore Giovannino Guareschi, le cui riprese si sono susseguite dal 1952 al 1965.

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy