Piacevoli sono le passeggiate nel Parco Ducale aperto al pubblico, all'interno del quale sono collocate diverse statue, mentre al centro fu realizato un laghetto, animato dallapresenza di anatre e cigni. Camminando verso il centro
di Parma si attraversa la Pilotta, polo museale della città, attorno al quale si trova un giardino direi essenziale, dove d'estate si ritrovano gli studenti in cerca di un po’
di refrigerio e i bambini giocano sotto lo sguardo vigile dei genitori. La città accoglie in se molti universitari, richiamati
dalla sperimentazione di nuovi corsi universitari, questo giova molto
all'economia della città, la quale per rispondere d'anticipo ha mostrato
di essere aperta e di offrire ai giovani l'opportunità di poter
svagarsi dopo lo studio, aprendo locali notturni d'ogni genere e sapore, senza dimenticare il teatro, il quale offre un'interessante
rassegna di spettacoli. Se ci spostiamo di qualche chilometro dalla città di Parma, si
possono ammirare molte altre bellezze, come le rocche e i castelli dei signori che rendevano viva
la vita di corte, ad esempio: Soragna con il castello dei Meli Lupi, Rocca Bianca, la
reggia di Colorno detta anche la piccola Versailles ecc….
Da non dimenticare sono anche i sapori della gastronomia della provincia Parmense, come il celebre prosciutto di Parma, il saleme di Felino, il Culatello, il formaggio Parmigiano e molto altro ancora, in quanto il settore industriale alimentare è un gancio trainante di tutto il settore agro-alimentare
ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA
ROCCA SAN VITALE
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO
ROCCA BIANCA
FORTE DEI BARDI
© 2006. Esploriamo