ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

PROVINCIA DI LA SPEZIA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE LIGURIA / LA SPEZIA

COMUNE DI LERICI

426e3e6f7e0dfa79b24e949626a99d79ffc0c493

Parco delle Cinque Terre

Parco delle Cinque Terre

Itinerario della Provincia >>

Nel comune di Lerici sono presenti diversi insediamenti storici, a partire dal Castello posto a guardia del Golfo dei Poeti, dove all’interno si trova la cappella duecentesca intitolata a santa Anastasia, ancora oggi ben conservata realizzata in stile gotico ligure. Oggi il castello ospita il museo geopaleolitico.

Verso la piazza Garibaldi si affaccia l’oratorio di San Rocco, edificio duecentesco intitolato in precedenza ai santi Martino e Cristoforo, per essere ampliato nel ‘500 ed essere successivamente dedicato a San Rocco, accanto all'edificio svetta il campanile.

Poco oltre l'oratorio si trova la chiesa duecentesca di San Francesco d’Assisi, la quale fu riedificata nel ‘600; l'edificio presenta una facciata sobria, il cui interno è realizzato ad unica navata.

Palazzi e Monumenti

Immagini

Cosa Visitare a La Spezia

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

A picco sul mare si erge il Castello di Lerici, oggi divenuto un museo geopaleontologico. La rocca medioevale si presenta con possenti mura difensive poggianti su arcate, mentre i bastioni geometrici circondano l’intero edificio, dominato dalla torre centrale.
Il museo del castello di Lerici fu aperto nel 1998 dopo un restauro durato circa 2 anni, grazie all’utilizzo di fondi europei, in questo luogo storico si decise di aprire un museo dei dinosauri, a seguito della scoperta di impronte fossili di questi giganteschi animali sul territorio Ligure, reperti che dipartono dalla Val di Magra sino ai Monti Pisani, mentre nelle grotte dello spezzino sono stati ritrovati reperti fossili di quello che era L’orso delle Caverne.

fdc14d2d07aa9ee9ea677279ac63cb56fc059dac
e376c28992b745606b1639f797f494d9ae01e22c

Il castello ospita anche esposizioni temporanee, convegni, eventi culturali e cerca di integrarsi nel tessuto turistico come attrazione in un contesto naturalistico di grande bellezza.
Dal molo parte una scalinata nascosta fra la roccia e le abitazioni, che conduce sino all’ingresso del castello, da qui la vista spazia sull’intera area del Golfo dei Poeti, dove le dolci colline immergono i loro fianchi verdi e rigogliosi nelle acque del mare.

50c9fab1358f8a366f0a1f008948a3a74ea0cc00
1f0375303b650cb8ac68ae5513e6d071ad58ac99
8ecc5fb51ea42551c5dcc2983f6db9d4a671f0b6

Borgo Cittadino

Borgo Cittadino

Oratiorio S.Rocco

Oratiorio S.Rocco

Oratorio S.Rocco

Oratorio S.Rocco

d909eeacd0f6e901dcb878dc41d215af32c3368e
c6afe7b98e2816115b88fa1e4878c80bbf9f71fb
fe4692015bd6d82e2398eb9364e615954c4b9d7c

Porticciolo

Porticciolo

Spiaggia

Spiaggia

Chiesa S.Francesco

Chiesa S.Francesco

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy