BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800
Continua...
La cittadina di Salò si trova a ridosso delle rive del Lago di Garda,
spalleggiato dalle colline che nascondono dietro di loro la via verso il Lago d'Idro, la cui posizione geografica lo pone fra i laghi più elevati in quota della
provincia Bresciana (368 m), lo si può raggiungere percorrendo la provinciale
della Val Sabbia che si congiunge alla SS 237.
Salò è ricordata nella storia del ‘900 per essere stata la nominata Repubblica,
costituita dal 1943-1945 dove a capo era stato posto Benito Mussolini, capo dei
fascisti, il quale amministrava con l’ausilio militare, alcuni dei territori
Italiani che erano ancora sotto il dominio Tedesco.
Lungo le rive del lago si affacciano il Palazzo del podestà (sede del Municipio cittadino), il quale fu ricostruito nel XVI sec. , oltre al palazzo della Magnifica Patria all’interno del quale si trova il Museo Civico Archeologico. Continuando la passeggiata del lungo lago, si trova il cinquecentesco Duomo edificato in stile tardo gotico, l’edificio presenta una pianta suddivisa in tre navate separate da un colonnato sormontato da archi. Nelle vicinanze del Duomo si trova Palazzo Fantoni dove al suo interno si trova la Biblioteca dell’Ateneo di Salò, la quale contiene al suo interno oltre 25mila volumi, manoscritti e incunabi. Oltre al patrimonio bibliofilo si trova qui anche il Museo Storico del Nastro Azzurro, dove si trovano reperti relativi all’epoca storica Napoleonica sino alla Resistenza.
Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800
Continua...Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.
Continua...I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura
Continua...Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?
Continua...
© 2006. Esploriamo