ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI LECCE

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE PUGLIA  / LECCE

COMUNE DI CASTRIGNANO DEL CAPO

Il nome del comune di Castrignano deriva dal latino "Castrum" ovvero "Fortezza". Il centro storico del comune si caratterizza per le sue vie strette, qui sorge l'edificio dedicato a S. Michele Arcangelo.

Più dello stesso comune, è nota la località all'interno del suo territorio: Santa Maria di Leuca, questa parte di territorio è la punta della regione Puglia ove si incontrano le acque del Mar Ionio e quelle dell'Adriatico. Sulla sommità del promontorio di Punta Meliso si trova la Basilica Minore de Finibus Terrae, mentre nel piazzale adiacente si erge il faro. In questa frazione costiera sono presenti alcune calette di sabbia, mentre per il resto si compone di pura roccia bianca a picco sul mare. Da questa balconata si ammira il paesaggio sulla costa, da qui discende la scalinata verso il parcheggio sottostante.

Itinerari Puglia >>

Luoghi Religiosi
Foto del Comune

Cosa Visitare...

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Santa Maria di Leuca è la frazione del comune di Castrigliano del Capo. La leggenda narra che in questo luogo sbarcò S. Pietro e ne rimase così affascinato che decretò che il buon cristiano vi dovesse fare tappa almeno una volta nella vita. La città è arroccata su un promontorio calcareo, il quale determina anche il culminante della Regione Puglia; la punta più estrema è chiamata Punta Meliso, dove il Mar Ionio si incontra con il Mar Adriatico. Nel 1694 fu eretta una colonna corinzia a indicare l’inizio della predicazione di S. Pietro, qui fu costruito anche il faro che sovrasta l’altura con i suoi 47m, accanto sorge il santuario di S. Maria di Leuca, edificato sulle fondamenta di un antico tempio romano dedicato a Minerva; il tempio fu ricostruito nel 1722 dopo che fu distrutto dai turchi. All'interno del santuario è  custodita una copia del dipinto della Madonna opera di Palma il giovane.

 

Dal porto turistico si possono noleggiare dei barchini per poter esplorare le grotte che vi sono lungo la costa, tra le più affascinanti si ricordano: la Grotta Tre Porte e quella dei Giganti.

La parrocchia intitolata a Cristo Re fu edificata nel 1896 e terminata nel 1927. L'edificio è costituito da arenaria, ricavata dal sottosuolo del territorio di Leuca. L'interno è suddiviso in tre navate, adornate da lampadari in ferro battuto e lampade appese alle colonne posizionate in modo da illuminare gli affreschi raffiguranti S. Antonio da Lecce e i riquadri in terra cotta della via Crucis, anche il pavimento è un'opera preziosa, il quale fu realizzato in mosaico.

b8ccf8cc5fbedf507c76a0c3d861cfebc0ec85e9
2e673832ccf2a1ce974b8f0227913da9aaa58a41

Chiesa del Cristo Re

Chiesa del Cristo Re

Capo di S. Maria di Leuca

Capo di S. Maria di Leuca

b29498d4973d25849945fc612f85509ec7531a7d
e628cbea56c2147f0f92c0984e58af0b89daaf6a
9b2894533093a62c222b5ea9b1e69da8a28ee64b

Santuario S. Maria di Leuca

Santuario S. Maria di Leuca

Colonna Corinzia

Colonna Corinzia

Faro Punta Meliso

Faro Punta Meliso

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy