ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

PROVINCIA DI CHIETI

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE ABRUZZO /


facebook
instagram

COMUNE DI CHIETI

La provincia di Chiesti è prevalentemente collinare e montuosa, con la fascia Appenninica che ricopre tutto il versante ovest della provincia, comprendo al suo interno i Monti della Maiella ( con annessione al Parco Nazionale della Maiella) dove si trovano vette che superano i 2000 metri: Monte Amaro (2793 m.), Monte Tavola Rotonda (2403 m.), Monte Porrara (2136 m.) e Monte San Domenico (1612 m.) Il territorio della provincia è solcato da diversi corsi d'acqua fra i quali si ricordano: Pescara che scorre lungo il confine con l'omonima provincia a nord, Alento che scorre prospiciente alla città di Chieti, Foro, Moro, Sangro che durante il suo percorso forma il Lago di Bomba ( riceve gli affluenti Laio, Avella, Aventino e Parello), Osento, Sinello e il Trigno che svorre a confine con la provincia di Capobasso.

 

Chieti è posizionata a 330 metri sul livello del mare lungo la riva sinistra del fiume Alento.

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti

STORIA

La città di Chieti anticamente era denominata Teate (dal nome della città deriva l’ordine dei Teatini fondato nel XVI sec.), dove era stanziato il popolo dei Marrucini, i quali dopo violenti scontri con i Romani, divennero loro alleati nel III sec. a.C. Nel I sec. a.C. Teate fu nominata Municipium. Durante le invasioni barbariche fu distrutta e successivamente entrò a far parte del ducato di Benevento sotto il dominio dei Longobardi. Successivamente fu conquistata dai Normanni , Angoini ed Aragonesi. Nel '600 la popolazione fu decimata dalla peste. Nel 1860 la città fu annessa al Regno d'Italia.

CLIMA

Il clima della città di Chieti risente sia del flusso benefico della vicinanza al mare, ma tuttavia la presenza e l'esposizione da parte dei venti provenienti dal nord e incanalati lungo la Majella la rendono soggetta ad inverni freddi, che possono far scendere le temperature anche sotto lo 0°C. Le estati invece sono calde dove la colonnina di mercurio può raggiungere i 35°C. Le precipitazioni sono prevalentemente frequenti nel periodo fine autunnale.

La cattedrale di Chieti ha origini antecedenti al VIII sec. d.C. , per volere dell’allora vescovo Teodorico I, furono apportate modifiche all’edificio, e rimaneggiata nei secoli successivi. Di fronte alla facciata della cattedrale si pone il campanile, ornato da bifore. La facciata si apre su di una scalinata che da accesso al portale dal quale si accede all’interno elaborato su di una pianta a croce latina suddiviso in tre navate sorrette da pilastri, nella navata di destra si trova il fonte battesimale del XVI sec., mentre all’interno dell’abside di trova la cappella intitolata all’Addolorata, mentre nell’abside di sinistra si trova il busto d’argento di San Giustino. La cripta è suddivisa in due navatelle dove si trovano affreschi risalenti al duecento, dalla cripta si accede alla cappella della confraternita del Monte dei Morti. Fa parte del tesoro della cattedrale un quattrocentesco calice d’argento finemente dorato . Accanto alla chiesa si trova il cinquecentesco palazzo del seminario.

La chiesa intitolata a San Domenico si compone di una facciata in pietra realizzata su due ordini, l’interno del tempio è ad unica navata, dal presbiterio è possibile accedere al museo dell’Arte Sacra; accanto alla chiesa sorge la torre campanaria.

La chiesa intitolata a San Francesco della Scarpa risale al XIII sec. eretta sulle fondamenta di un precedente tempio. La chiesa si apre con una facciata ornata da un rosone composto da archetti e tripartita da lesene con due nicchie al alti del portale. L’interno si compone di un’unica navata con cappelle laterali

Il palazzo Martinelli Bianchi era la sede del collegio dei Gesuiti, oggi è divenuto la sede della Pinacoteca Provinciale, le opere esposte al suo interno ripercorrono un arco storico a partire dal ‘300 sino al XIX sec. Accanto sorge il palazzo Arcivescovile e la quattrocentesca torre merlata.

Il palazzo cinquecentesco del municipio fu eretto in stile neoclassico ed è dalla seconda metà del XIX sec. la sede del Comune della città di Chieti. Nell’atrio si trova il leone di San Marco in ricordo dei profughi Veneziani ospitati durante la prima guerra mondiale e un’opera in ricordo dell’opera del Vescovo Venturi, che si frappose fra la città e i tedeschi, riuscendo ad evitare che fosse presa dal nemico nazista.

Il teatro romano risale al al II sec. d.C. ed aveva un diametro di circa 84 metri, con la Cavea appoggiata lungo il crinale della collina.
Le terme romane si componevano di vari ambienti alimentati dalla cisterna composta da nove sezioni ricoperte da volte a botte
In Piazza dei Tempietti Romani si trova un complesso di edifici romanici che un tempo sostituivano il foro cittadino, fu eretto da Vettio Marcello al tempo di Nerone

Il teatro Marruccino di Chieti fu edificato nei primi anni del XIX sec. su progetto di Eugenio Michitelli , mentre negli anni successivi all’annessione al regno d’Italia il teatro subì diverse modifiche fra le quali anche la collocazione del sipario opera di Giovanni Ponticelli.

Elenco

Informazioni Turistiche
seguici sui social

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • trekking

Cosa visitare a Chieti

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7
1bf77c12f0fdee8b3c36abe4fda1227452be28a7
170067a3ca8f769636062c5e8ffe4f59f053d43b

Scegli nella nostra libreria il comune da Esplorare

Il Blog del Nostro Canale Informativo

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy