ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI MATERA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG 
 

 

REGIONE BASILICATA
 


facebook
instagram

COMUNE DI MATERA

eyJpdCI6IkNpdHTgIGRpIE1hdGVyYSJ9

Approfondimenti

Luoghi Religiosi

La provincia di Matera si affaccia sul mar Ionio, il territorio è solcato da diversi fiumi: Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni e San Nicola; tutti questi corsi d'acqua sfociano nel Mar Ionio. Per quanto riguarda la presenza di Laghi si ricorda solamente il Lago di San Giuliano, il quale si crea lungo il percorso del fiume Bradano, in oltre questo lago fa parte della Riserva Naturale si San Giuliano. La provincia nel suo complesso è prevalentemente pianeggiate, i rilievi sono presenti solo verso nord ovest, a confine con la provincia di Potenza e con la regione Calabria, dove raggiungono le vette dei mille metri: Monte la Croccia (1151 m.), La Serra (995 m .) e Monte Sant'Arcangelo (858 m.).

La città di Matera si colloca a 400 metri sul livello del mare ed è attraversata dal Gravina di Matera, un affluente del fiume Bradano, al confine con la regione Puglia.

Matera è conosciuta in tutto il mondo come la “Città dei Sassi”, per via delle abitazioni scavate all'interno della roccia, nelle quali già nel paleolitico vi trovarono rifugio le popolazioni nomadi. Tale importante appellativo fu rafforzato grazie all'Unesco, che nominò tale luogo Patrimonio dell'Umanità nel 1993. Questo luogo è raccolto all'interno del Parco Archeologico delle Chiese Rupestri o Parco della Murgia Materana. I Sassi si dividono in due sezioni: Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, al centro su di uno sperone di roccia si trova la Civita, qui furono costruite la cattedrale e le residenze nobiliari.

Duomo
Chiesa del Purgatorio
Chiesa S.Chiara
Chiesa S.Domenico
Chiesa S.Francesco D'Assisi
Chiesa S.Giovanni
Chiesa S.Lucia
Chiesa S.Pietro Caveoso
Mater Domini

Palazzi e Monumenti

Palazzo Annunziata
Palazzo Lanfranchi
Palazzo del Sedile
Piazza Pascoli

Informazioni Turistiche

STORIA

 

La città di Matera fu abitata a partire dal paleolitico, dove l'uomo cercava riparo nelle grotte delle Gravine.
Con l'arrivo dei Greci la città di Matera divenne una colonia, denominata Mata. Sotto l'Impero Romano, la città di Matera fu solo un luogo di posta e di passaggio. Con la caduta dell'Impero, la città fu posta sotto il dominio dei Longobardi a partire dal VII sec. d.C. e successivamente di quello Bizantino. In questo periodo sono molti monaci che trovano rifugio presso l'area della grotte della Gravina, trasformandole in luoghi di preghiera e conventi. Nel Medioevo, sotto la dominazione Normanna, si insidiano diversi ordini religiosi , Matera inizia di conseguenza ad avere un aumento demografico, grazie al miglioramento della vita che essi portarono. È questo l'inizio delle costruzioni di chiese e un ampliamento del tessuto urbano. La città di Matera fu capitale sotto il Regno Borbonico della regione Basilicata, che nel '600 si era staccata dal territorio delle terre d'Otranto. Tale importanza rimase attiva fino ai primi dell'800, secolo in cui la sede della provincia fu spostata a Potenza e Matera divenne capoluogo di provincia solo con l'avvento del XX sec.
Matera è ricordata per essere stata la prima città del sud Italia ad essersi ribellata alla furia Nazista nel 1943, con tale gesto furono mandate a morte decide di persone.

 

ECONOMIA

 

Per quanto riguarda l'economia della Provincia di Matera, il settore industriale maggiormente ben avviato è quello della produzione di divani un marchio fra tutti è Divani&Divani by Natuzzi, era presente anche fino al 2006 uno stabilimento Barilla, successivamente chiuso, a questo impatto negativo nella bilancia della popolazione attiva, è subentrata la Ferrosud, la quale tratta lo sviluppo industriale ferroviario. Una grande rilevanza ha l'artigianato, con la produzione di terracotte, cartapesta e lavorazioni del ferro.
Di grande importanza è diventato il settore terziario avanzato con in vetta il ramo del turismo, che grazie alle aree naturali della provincia e alla bellezza dei “Sassi di Matera”, richiama molti turisti da tutto il mondo, come i Giapponesi; a partire dal 2005 a Matera di svolge la rassegna di Basilicata Nippon Festival. Tuttavia il settore primario è ancora oggi in grande fermento, la produzione della provincia riguarda soprattutto il cereale, viti e ulivi. In oltre si ricorda che il Pane di Matera è ricevuto il marchio IGP, così come i vini hanno ricevuto il marchio DOC.

Il duomo di Matera, intitolato alla Madonna della Bruna ed a Sant'Eustachio , fu edificato a partire dal XIII sec. per volere del vescovo sullo sperone della Civita, sulle fondamenta di un precedente edificio religioso. L'edificio fu realizzato in stile romanico, la facciata si apre con un grande rosone a sedici raggi e con il portale principale sormontato dalla Madonna delle Bruna, collocata nella lunetta, mentre per ornare la facciata e i restanti lati del Duomo, furono realizzati diversi archetti pensili; accanto al tempio svetta il campanile per oltre 50 metri. L'interno è realizzato su un impianto a croce latina suddiviso in tre navate sorrette da dieci colonne, dove quella centrale è più alta di quelle laterali, ed è inondata di luce da una serie di finestre. Dietro all'altare Maggiore si trova il coro ligneo realizzato nel XV sec.

 

La chiesa del Purgatorio presenta una facciata settecentesca, adornata con riferimento alla Morte, utilizzando raffigurazioni di teschi e scheletri. All'interno della chiesa sono custodite nell'altare maggiore le reliquie di S Giovanni da Matera, San Prospero e San Callisto.

La chiesa intitolata a Santa Chiara fu costruita nel XVIII sec. accanto al monastero. All'interno sono custoditi dipinti di Paolo de Maio.

L'abbazia di San Domenico fu fondata nel XIII sec. ma l'ordine dei domenicani non ebbe una situazione rosea, in quanto nel XIX sec. l'ordine fu abolito e nella loro sede fu sistemata la prefettura agli inizi del secolo successivo. Del complesso resta solo la chiesa in stile romanico, la quale si apre con una facciata ove risalta il magnifico rosone realizzato con una serie di raffigurazioni di vita quotidiana della pastorizia. L'interno del tempio è a tre navate. All'interno furono realizzate diverse cappelle, fra le quali risalta la cappella del rosario adornata da un fastoso portale adornato a grottesche, all'interno sono collocate le tavole dei 15 misteri e un'acquasantiera del '500.

La chiesa intitolata a San Francesco d'Assisi fu edificata nel XIII sec. e modificata nei secoli successivi, fino a modificarne l'aspetto e commutando lo stile originario in quello barocco. La chiesa è preceduta da una scalinata, l'interno del tempio è composto da un'unica navata, culminante in un'abside.

La chiesa di San Giovanni Battista fu realizzata in stile romanico nel XIII sec. , l'accesso alla chiesa è permesso oggi attraverso il portale laterale, in quanto quello originario della facciata principale fu inglobato nell'attiguo ospedale. L'interno è suddiviso in tre navate sorrette da pilastri , quella centrale sormontata da una volta a vela, mentre quelle laterali da una volta a botte.

La chiesa di Santa Lucia alle Malve fu edificata nel XI sec. l'interno è suddiviso in tre navate sorrette da pilastri, l'edificio fu utilizzato come abitazione fino alla prima metà del '900, anche se la chiesa era comunque rimasta aperta al culto.

Il tempio intitolato a San Pietro Caveoso presenta una facciata semplice, interno è composto da tre navate, sull'altare si trova il polittico con la raffigurazione della Madonna con bambino fra santi

La chiesa Mater Domini fu costruita sulle fondamenta di un tempio preesistente, ad opera di Silvio Zurla nel XVII sec.su commissione dell'ordine dei Cavalieri di Malta. Accanto al tempio fu innalzato il campanile dove fu collocato il simbolo della Croce di Malta.

Il palazzo dell'Annunziata è sede della biblioteca provinciale, nella quale sono custoditi volumi importanti, fra i quali si ricordano: incunaboli e manoscritti. L'edificio è adornato da marcapiani e archi. L'edificio settecentesco in origine doveva essere un luogo di culto fatto erigere dall'ordine delle suore domenicane, ma che nel tempo fu utilizzata per altri scopi.

L'edificio fu realizzato nel XVII sec., su progetto del frate Francesco da Copertino, il quale è composto da due ambienti, il palazzo effettivo e la chiesa del Carmine, questo ha comportato una asimmetria della facciata. La facciata è adornata da una serie di archi ciechi, dal rosone della chiesa con statue raffiguranti la Madonna e altri due Santi; la facciata culmina con un orologio posto centralmente.
Il complesso fu edificato per volere del cardinale Lanfranchi ove vi instaurò il seminario. Nei secoli successivi il complesso fu in continua evoluzione ed ampliamento. Con l'unificazione dell'Italia, il seminario divenne una scuola, dove venne ad insegnare anche Giovanni Pascoli.
Oggi il Palazzo Lanfranchi ospita il Museo Nazionale d'Arte medioevale e moderna della regione Basilicata.

Il Palazzo del Sedile era il centro politico della città, dove avvenivano le riunioni cittadine. Fino alla prima metà del '900 fu la sede del Comune di Matera, oggi invece ospita il conservatorio Musicale. La facciata del palazzo si apre con un grande arco attorniato da due torri campanarie adornate da nicchie dove all'interno furono collocate le virtù cardinali del buon governo

Piazza Pascoli fu realizzata negli anni '30 del novecento, su di essa si affaccia il Duomo e il campanile, da qui si ammira il panorama sulla città sottostante.

Informazioni Turistiche

Seguici sui social

Elenco
  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Cosa Visitare a Matera

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Visitiamo i Comuni della Provincia di Matera

Il Blog del Nostro Canale Informativo 

blog-detail

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy