Comuni della Provincia
Iglesias nacque a seguito dell'arrivo dei Fenici sul territorio Sardo, ma si dovette attendere il Medioevo con la conquista dell’isola da parte della Repubblica Marinara di Pisa, per poter dare maggiore risalto ed importanza alla città. Con la conquista nel ‘300 da parte degli Aragonesi, la città subì un duro arresto. Il settore che maggiormente in questi secoli aveva una maggiore richiesta di manovalanza era quello estrattivo, che ha avuto un maggior impulso nel corso dell’800, ma che decadde nella seconda metà dell’900 a causa dei paesi emergenti, che fornivano i materiali estratti a prezzi troppo competitivi sul mercato internazionale.
La città di Iglesias attualmente ha adottato una nuova politica economica, improntata verso il settore terziario e del turismo, creando quindi un nuovo polo attrattivo che porti maggiori turisti, non solo per visitare la città, ma anche le zone naturistiche, grazie anche ai tour operator che conducono il viaggiore alla scoperta del territorio, fra queste mete ci sono anche le miniere.
Il castello di Salvaterra (Iglesias) fu realizzato nel ‘200 e ampliato sotto la dominazione Aragonese. Con la perdita della sua funzione militare, decadde anche la sua importanza e fu lasciato in uno stato di abbandono.
© 2006. Esploriamo