ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI AGRIGENTO

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE SICILIA/


facebook
instagram

COMUNE DI AGRIGENTO

Itinerario della Provincia >>


La città di Agrigento fu citata anche negli scritti del celebre Ghoethe, il quale durante il suo tour Europeo soggiornò in questo angolo di paradiso. La città rispetto alla costa è situata nell'entroterra, racchiusa all'interno di due corsi d'acqua: il Belice e il Salso, alle sue spalle si innalzano i primi rilievi, fra i quali i più importanti non superano i 500 metri di altezza. come il Monte Caltafaraci (533 metri). La competenza territoriale della provincia di Agrigento si estende sul mare comprendo anche le Isole Pelagie.

Luoghi Religiosi

Palazzi e Monumenti

Piazze e Vie

Il territorio della provincia di Agrigento fu abitato già nella Preistoria, prima della conquista da parte dei Greci, queste terre furono governate dai Sicani comandate dal re Kokalos.
I Greci approdarono su queste spiagge nel VII sec. a.C. riuscendo a conquistare il territorio e denominando la colonia “Akragas”, uno dei principali compiti strategici della città era di sorvegliare il mare per avvistare le navi dei Cartaginesi, che dall’Africa cercavano di approdare sulle coste della Sicilia. Nel VI sec. a.C. la città di Agrigento fu tenuta sotto il dominio del tiranno Falaride, il quale diede inizio ai lavori per la costruzione delle mura difensive. I domini della città di Agrigento si estesero fino a raggiungere le sponde dei fiumi Platani e Salso Imera. Questo periodo florido portò alla costruzione in città di templi e dell'Acropoli Atenea, la ricchezza proveniva soprattutto dalla terra che donava raccolti floridi.

Nel V sec. la città fu conquistata dai Cartaginesi i quali la tennero sotto il loro dominio per un secolo, sino a quanto Timoleone nel IV sec. a.C. riporta la città in mano Greca. Nel III sec. a.C. i Romani si espansero sino in Sicilia, conquistando anche Agrigento, la quale fu denominata “Agrigentum”. Romani  incentivarono lo sfruttamento dei terreni, oltre agli scambi commerciali attraverso la costruzione del porto. Con la caduta dell'Impero Romano anche la città di Agrigento fu invasa dai Barbari, da prima arrivarono i Vandali e successivamente i Goti, questi ultimi furono scacciati successivamente dai Bizantini. Nel IX sec. fu la volta degli Arabi a portare devastazione nella città.

Nel XI sec. Agrigento fu posta sotto il dominio dei Normanni che favorirono gli scambi commerciali verso l'Africa. La città fu sotto il controllo dei Chiaramonte e successivamente del regno Borbonico, sino a quando nel 1860 in un plebiscito la città decise di annettersi al Regno d'Italia.
Tra il XIX e il XX sec. l'abitato della città incominciò ad espandersi in modo disordinato, anche dopo la frana del 1966 la città continuò ad espandersi.

La città ha una impostazione prettamente turistica, questo grazie soprattutto alla Valle dei Templi, la quale è un polo attrattivo per i turisti, oltre ad altri siti archeologici molto importanti come: città di Naro con i suoi insediamenti Paleocristiani, la Valle dei Sicani a Sant'Angelo Muxaro e i monumenti di Sciacca.
Il settore primario è presente attraverso la coltivazione di cereali, viti, alberi da frutta e agrumi, pistacchi e mandorli. A questo settore si affianca il ramo ittico e quello estrattivo, quest'ultimo in particolare per il gesso e il sal gemma. Per quanto riguarda il settore secondario, sono presenti sul territorio alcune industrie di trasformazione alimentare.

I mezzi di locomozione della città di Agrigento sono abbastanza capillari, sono presenti anche le stazioni ferroviarie di Agrigento Centrale e quella di Agrigento Bassa. Per quanto riguarda il trasporto interno della città oltre alla linea dei bus, è stata realizzata una metropolitana di superficie.

Il porto di Porto Empedocle rappresenta ancora il centro di approdo e smistamento delle merci, un tempo era lo zolfo la materia prima che veniva maggiormente esportata da queste piattaforme, oggi invece è il sale; il porto è anche il punto di partenza per i traghetti diretti verso le isole Pelagie.

Nel 2009 con i fondi europei è stato possibile convertire la linea ferroviaria dismessa che da Agrigento giungeva a Castelvetrano in pista ciclabile, un altro aspetto importante per un turismo che cambia velocità e vuole essere a contatto con la Natura.

La cattedrale di Agrigento fu realizzata nel XI sec. ed intitolata a San Gerlando, il quale fu il primo arcivescovo di Agrigento. La facciata presenta un timpano spiovente, alla quale si arriva mediante una scalinata, accanto al tempio si innalza il campanile a pianta quadra realizzato nel '400 ma non terminato. L'interno del tempio presenta una base a croce latina suddiviso in tre navate sorrette da pilastri sui quali si poggiano archi ogivali.

La chiesa intitolata a Santa Maria dei Greci fu realizzata sulle fondamenta di un precedente tempio, del quale restano ancora oggi visibili le colonne. La facciata è adornata da un portale in stile gotico.

Il tempio fu eretto nel V sec. a.C. in onore di Castore e Polluce gli dei gemelli nati dalla dea Leda e da Zeus. Di questo tempio restano erette solo quattro colonne .

Il tempio della Concordia fu eretto in stile dorico attorno al 400 a.C., per essere successivamente mutato in basilica composto da tre navate, tale mutazione ha permesso una migliore conservazione della struttura architettonica. Solo nel corso del '700 fu ripristinato l'impianto originario del tempio.

Il tempio intitolato al semi dio Ercole era composto da 15 colonne sul lato lungo e 6 su quello corto, di queste oggi ne restano solo otto. Cicerone descrisse in una delle sue opere la statua custodita all'interno della cella del tempio.

La struttura del tempio intitolato a Giove Olimpico presenta mezze colonne fiancheggiate ai lati dei muri perimetrali, mentre sui lati corti sono presenti 6 colonne intere. Il tempio fu realizzato per volere dal tiranno Terone, il quale immaginava una struttura immensa, che sovrastasse tutti i templi greci, per ringraziare il dio Zeus della vittoria sui Cartaginesi nel 480 a.C. Purtroppo il tempio fu distrutto dagli eventi naturali, anche se attraverso i resti si possono identificare le sue dimensioni, le colonne infatti erano possenti, le quali svettavano per 17 metri in altezza e avevano un diametro di oltre 4 metri, mentre le dimensioni del tempio si ipotizzava fossero: 113 metri di lunghezza e 56 di larghezza.

Il tempio di Giunone risale al V sec. a.C. è preceduto da un altare sacrificale , la struttura è adornata da 13 colonne sui due lati lunghi mentre su quelli corti sono 6. Gran parte della struttura fu compromessa a seguito di un terremoto che si verificò durante il Medioevo.

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

Cosa Visitare Agrigento

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Scegli nella nostra library i comune della provincia da Esplorare

Il Blog dei Nostri Itinerari

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy