COMUNE DI AGRIGENTO

La città di Agrigento fu citata anche negli scritti del celebre Ghoethe, il quale durante il suo tour Europeo soggiornò in questo angolo di paradiso. La città rispetto alla costa è situata nell'entroterra, racchiusa all'interno di due corsi d'acqua: il Belice e il Salso, alle sue spalle si innalzano i primi rilievi, fra i quali i più importanti non superano i 500 metri di altezza. come il Monte Caltafaraci (533 metri). La competenza territoriale della provincia di Agrigento si estende sul mare comprendo anche le Isole Pelagie.






Itinerario della Provincia >>



Luoghi Religiosi

Palazzi e Monumenti

Piazze e Vie

Il territorio della provincia di Agrigento fu abitato già nella Preistoria, prima della conquista da parte dei Greci, queste terre furono governate dai Sicani comandate dal re Kokalos.
I Greci approdarono su queste spiagge nel VII sec. a.C. riuscendo a conquistare il territorio e denominando la colonia “Akragas”, uno dei principali compiti strategici della città era di sorvegliare il mare per avvistare le navi dei Cartaginesi, che dall’Africa cercavano di approdare sulle coste della Sicilia. Nel VI sec. a.C. la città di Agrigento fu tenuta sotto il dominio del tiranno Falaride, il quale diede inizio ai lavori per la costruzione delle mura difensive. I domini della città di Agrigento si estesero fino a raggiungere le sponde dei fiumi Platani e Salso Imera. Questo periodo florido portò alla costruzione in città di templi e dell'Acropoli Atenea, la ricchezza proveniva soprattutto dalla terra che donava raccolti floridi.

Nel V sec. la città fu conquistata dai Cartaginesi i quali la tennero sotto il loro dominio per un secolo, sino a quanto Timoleone nel IV sec. a.C. riporta la città in mano Greca. Nel III sec. a.C. i Romani si espansero sino in Sicilia, conquistando anche Agrigento, la quale fu denominata “Agrigentum”. Romani  incentivarono lo sfruttamento dei terreni, oltre agli scambi commerciali attraverso la costruzione del porto. Con la caduta dell'Impero Romano anche la città di Agrigento fu invasa dai Barbari, da prima arrivarono i Vandali e successivamente i Goti, questi ultimi furono scacciati successivamente dai Bizantini. Nel IX sec. fu la volta degli Arabi a portare devastazione nella città.

Nel XI sec. Agrigento fu posta sotto il dominio dei Normanni che favorirono gli scambi commerciali verso l'Africa. La città fu sotto il controllo dei Chiaramonte e successivamente del regno Borbonico, sino a quando nel 1860 in un plebiscito la città decise di annettersi al Regno d'Italia.
Tra il XIX e il XX sec. l'abitato della città incominciò ad espandersi in modo disordinato, anche dopo la frana del 1966 la città continuò ad espandersi.

La città ha una impostazione prettamente turistica, questo grazie soprattutto alla Valle dei Templi, la quale è un polo attrattivo per i turisti, oltre ad altri siti archeologici molto importanti come: città di Naro con i suoi insediamenti Paleocristiani, la Valle dei Sicani a Sant'Angelo Muxaro e i monumenti di Sciacca.
Il settore primario è presente attraverso la coltivazione di cereali, viti, alberi da frutta e agrumi, pistacchi e mandorli. A questo settore si affianca il ramo ittico e quello estrattivo, quest'ultimo in particolare per il gesso e il sal gemma. Per quanto riguarda il settore secondario, sono presenti sul territorio alcune industrie di trasformazione alimentare.

I mezzi di locomozione della città di Agrigento sono abbastanza capillari, sono presenti anche le stazioni ferroviarie di Agrigento Centrale e quella di Agrigento Bassa. Per quanto riguarda il trasporto interno della città oltre alla linea dei bus, è stata realizzata una metropolitana di superficie.

Il porto di Porto Empedocle rappresenta ancora il centro di approdo e smistamento delle merci, un tempo era lo zolfo la materia prima che veniva maggiormente esportata da queste piattaforme, oggi invece è il sale; il porto è anche il punto di partenza per i traghetti diretti verso le isole Pelagie.

Nel 2009 con i fondi europei è stato possibile convertire la linea ferroviaria dismessa che da Agrigento giungeva a Castelvetrano in pista ciclabile, un altro aspetto importante per un turismo che cambia velocità e vuole essere a contatto con la Natura.

La cattedrale di Agrigento fu realizzata nel XI sec. ed intitolata a San Gerlando, il quale fu il primo arcivescovo di Agrigento. La facciata presenta un timpano spiovente, alla quale si arriva mediante una scalinata, accanto al tempio si innalza il campanile a pianta quadra realizzato nel '400 ma non terminato. L'interno del tempio presenta una base a croce latina suddiviso in tre navate sorrette da pilastri sui quali si poggiano archi ogivali.

La chiesa intitolata a Santa Maria dei Greci fu realizzata sulle fondamenta di un precedente tempio, del quale restano ancora oggi visibili le colonne. La facciata è adornata da un portale in stile gotico.

Il tempio fu eretto nel V sec. a.C. in onore di Castore e Polluce gli dei gemelli nati dalla dea Leda e da Zeus. Di questo tempio restano erette solo quattro colonne .

Il tempio della Concordia fu eretto in stile dorico attorno al 400 a.C., per essere successivamente mutato in basilica composto da tre navate, tale mutazione ha permesso una migliore conservazione della struttura architettonica. Solo nel corso del '700 fu ripristinato l'impianto originario del tempio.

Il tempio intitolato al semi dio Ercole era composto da 15 colonne sul lato lungo e 6 su quello corto, di queste oggi ne restano solo otto. Cicerone descrisse in una delle sue opere la statua custodita all'interno della cella del tempio.

La struttura del tempio intitolato a Giove Olimpico presenta mezze colonne fiancheggiate ai lati dei muri perimetrali, mentre sui lati corti sono presenti 6 colonne intere. Il tempio fu realizzato per volere dal tiranno Terone, il quale immaginava una struttura immensa, che sovrastasse tutti i templi greci, per ringraziare il dio Zeus della vittoria sui Cartaginesi nel 480 a.C. Purtroppo il tempio fu distrutto dagli eventi naturali, anche se attraverso i resti si possono identificare le sue dimensioni, le colonne infatti erano possenti, le quali svettavano per 17 metri in altezza e avevano un diametro di oltre 4 metri, mentre le dimensioni del tempio si ipotizzava fossero: 113 metri di lunghezza e 56 di larghezza.

Il tempio di Giunone risale al V sec. a.C. è preceduto da un altare sacrificale , la struttura è adornata da 13 colonne sui due lati lunghi mentre su quelli corti sono 6. Gran parte della struttura fu compromessa a seguito di un terremoto che si verificò durante il Medioevo.

Informazioni Turistiche

Seguici sui social

Elenco
  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Cosa Visitare Agrigento

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Scegli nella nostra library i comune della provincia da Esplorare

Il Blog dei Nostri Itinerari

RACCONTI DI FIRENZE

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli occhi dei visitatore.

Continua...
ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che parlano allo Spirito e alla Fede.

Continua...