RACCONTI DI FIRENZE
Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli occhi dei visitatore.
Continua...
I primi insediamenti sul territorio Ragusano risalgono al III millennio a.C., fu una roccaforte della popolazione Sicula, la quale riuscì a mantenersi indipendente dalle colonie Greche in continua espansione, ma che dovette piegarsi all'Impero Romano. Con la caduta dell’impero la città divenne dominio Bizantino sino al secolo IX sec. quando gli arabi ne presero il dominio, questi ultimi portarono nuove conoscenze, come la creazione di terrazze e nuove colture come quella del cotone. Nell'anno 1000 la popolazione del ragusano compì una rivolta contro il dominatore arabo con l'aiuto dei Normanni, cacciandoli dal territorio siciliano. Successivamente a seguito del passaggio del potere agli Angioini e successivamente agli Aragonesi, alla contea di Ragusa fu annessa quella di Modica, a seguito del matrimonio nel 1296 fra il conte Manfredi I Chiramonte e Isabella Mosca, figlia del conte di Modica. Inseguito si aggiunsero i territori di Terranova e delle isole Maltesi.
La città di Ragusa fu colpita sul finire del ‘600 da un terremoto, con la successiva ricostruzione la città cambiò i suoi tratti, delineando una predisposizione diversa fra la città che si allargava sull’altopiano e quella vecchia, che ha edificato le nuove costruzioni sul precedente impianto medioevale, lasciando quindi il problema del sovrappopolamento unito a un labirinto di vicoli.
Nel 1848 si verificarono i primi movimento contro il governo Borbonico, sino a quando nel 1860 sbarcò sull'isola Giuseppe Garibaldi, annettendo l'isola la Regno d'Italia.
Durante il periodo fascista la città cercò di resistere al germe che si stava diffondendo, questo causò la morte e il ferimento di diverse persone, sino a quando il partito non ebbe il pieno controllo della provincia siciliana, che fu anche la prima a essere sottomessa al fascismo.
Durante la seconda guerra mondiale la città di Ragusa fu continuamente bombardata, in quanto qui si trovava un aeroporto da dove partivano i caccia, l'attracco delle navi delle forze alleate avvenne nel 1943.
La chiesa del Purgatorio fu edificata su una scalinata dominante piazza della Repubblica, presenta un impianto del XVII sec. l'interno è composto da tre navate, al suo interno è custodito l'altare delle Anime del Purgatorio, opera di Francesco Manno, mentre alle spalle del tempio svetta la torre dell'orologio.
Il Duomo intitolato a San Giorgio fu progettato in stile barocco da Rosario Gagliardi nel corso del '600, il tempio è messo in comunicazione con la piazza sottostante grazie ad una scalinata. La facciata è tripartita e termina in una cuspide che si impone con la sua mole, la cui altezza raggiunge i 43 metri, l'impianto risale ai primi anni del XIX sec. in stile neoclassico, sorretta da una serie di colonne. L'interno presenta una pianta a croce latina suddiviso in tre navate illuminate da una serie di finestre istoriate.
La chiesa di Santa Maria della Scala si trova al termine della scalinata che unisce le due città di Ragusa, quella dell'Ilba e quella edificata nella piana. Il tempio fu edificato nel '300 su un precedente impianto e ricostruito nel '700 dopo il terremoto. Dell'edificio precedente si conserva ancora il portale e il pulpito realizzato in stile gotico. L'interno è suddiviso in tre navate, due sezioni realizzate in stile barocco, mentre la navata di destra conserva ancora i lineamenti gotici.
Il tempio intitolato a San Giuseppe fu realizzato nel XVIII sec. da Rosario Gagliardi su commissione delle monache benedettine, la facciata della chiesa è tripartita arricchita da colonne e statue. L'interno è composto da una pianta ellittica sormontata dalla cupola affrescata con la Gloria di San Benedetto.
Palazzo Bertini fu realizzato sul finire del XVIII sec. , le decorazioni utilizzate per adornare le finestre furono dei mascheroni, i quali erano le raffigurazioni del nobile, del mercante e del mendicante.
Palazzo Zacco fu realizzato in stile barocco su commissione del barone Melfi, la facciata si apre con un portale composto da due colonne, le quali sorreggono un balcone.
Piazza Liberta' fa da collegamento fra la città di Ragusa e il nuovo polo abitativo in espansione, la piazza fu edificata in periodo fascista agli inizi del '900.
Seguici sui social
Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli occhi dei visitatore.
Continua...La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che parlano allo Spirito e alla Fede.
Continua...Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.
Continua...Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800
Continua...Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.
Continua...
© 2006. Esploriamo