ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

REGIONE TOSCANA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG


facebook
instagram
57517d87336ae316986f178943607c19dc5154fc

Le sette isole dell’arcipelago toscano sono protette dall’omonimo parco nazionale, le quali pullulano di una diversa fauna e flora, questo dovuto al loro isolamento e dal fatto che l’uomo non si è mai insidiato su di esse, visto che erano utilizzate come luoghi di isolamento penitenziere. Il 6% del territorio Toscano è protetto, qui sorgono 2 parchi nazionali, 3 regionali, 19 riserve regionali, 35 statali e 2 zone umide, il risultato è che questa regione è la più verde della penisola. Nelle zone impervie delle Alpi Apuane nidifica l’aquila reale, mentre le montagne, che sono caratterizzate da foreste appenniniche, come le cime boscose dell’Abetone, ospitano il lupo (si sta cercando di reinserirlo all’interno di questo habitat), più precisamente nei boschi del Casentino, dove caccia cervi, daini e caprioli. Nella zona costiera a sud si trova invece una fauna composta da aironi, germani, occhioni e nella laguna di Orbetello è presente anche il fenicottero.

INDEX

STORIA

ECONOMIA

GASTRONOMIA

ITINERARI TURISTICI DELLA REGIONE

Itinerario di Firenze

 La regione Toscana confina a nord con la Liguria e l’Emilia Romagna, a est con Marche e Umbria, a sud con il Lazio, mentre a ovest si affaccia sul mar Tirreno. Il capoluogo di regione è Firenze, mentre le province della regione sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Il territorio è prevalentemente collinare, ed è attraversata dall’Appennino. I rilievi più importanti sono le Alpi Apuane, mentre fra Siena e Firenze si collocano le colline del Chianti, le colline Metallifere e il monte Amiata di origine vulcanica. I fiumi più importanti sono: l’Arno, la Magra, il Serchio, il Cecina e l’Ombrone. Le coste sono a tratti sabbiose verso la Versilia e rocciose specie in prossimità dei promontori.  Le colline della Toscana possono essere dolci come quelle della zona del Chianti o aspre come quelle Metallifere nei dintorni del monte Amiata. La costa toscana si snoda per 330 km, la quale si presenta regolare e sabbiosa a partire dalla Liguria sino a Livorno, mentre più a sud si incontrano le scogliere e promontori.

523f6aa324899e093dc8c0bb08b9b12c7138b4ea

Campanile di Giotto - Firenze

Campanile di Giotto - Firenze

PROVINCE DELLA REGIONE

CARTA FISICA & POLITICA DELLA  REGIONE

Isole dell'arcipelago Toscano - Parco Nazionale

Elba

L'isola Elba è la maggiore per estensione di tutto l'arcipelago Toscano, la sua vegetazione è quella tipica Mediterranea, qui trovano riparo fra la macchia: cinghiali, ricci, mufloni e grossi rapaci come il falco pellegrino. L'isola fu terra di diversi conquistatori fra cui Etruschi e Romani sino ad arrivare all'Impero di Napoleone.

 

Capraia

 

L'isola di Capraia fu originata da eruzioni vulcaniche sottomarine, essa presenta una superficie rocciosa, con spuntoni e tratti scoscesi quasi impenetrabili per l'uomo. L'isola è ricoperta da una vegetazione tipicamente Mediterranea. Sull'isola è presente anche uno specchio d'acqua: "Stagnone", qui vivono conigli selvatici e il picchio muraiolo, un tempo anche la foca monaca solcava le acque attorno all'isola di Capraia, oggi divenuta una specie in estinzione. Fino al 1986 l'isola era la locazione della colonia penale, tale utilizzo ha permesso all'habitat di rimanere immutato nel tempo.

Giglio

L'isola del Giglio è la seconda isola dell'arcipelago Toscano per grandezza, la quale ha un territorio prettamente montuoso e costituito da roccia granitica. L'isola presenta tratti asperi e altri invece che possono assomigliare a insenature paradisiache, come le spiagge: Campese, Cannelle, Caldane e Arenella. L'isola fu abitata già ai tempi della Preistoria, per diventare un punto base Etrusco. Il centro storico dell'isola del Giglio è ancora oggi arroccato all'interno delle mura medioevali.

 

Pianosa

 

L'isola di Pianosa rappresenta un Habitat importante per specie marine e non, in quanto in essa fino al 1864 ospitava una colonia penale, che ha lasciato inalterato l'ambiente dell'isola

Montecristo

L'isola di Montecristo è caratterizzata da un struttura collinare che raggiunge i 600 metri sul livello del mare. L'isola fu lo spunto anche per il romanzo ideato da Alexandre Dumas: "Il Conte di Montecristo". Dal 1971 l'isola è divenuta Riserva Naturale, quindi inviolabile dall'uomo.

Gorgona

Anche l'isola di Gorgona ha come caratteristica ambientale quella di avere un aspetto prettamente montuoso, con un intervallarsi di falesie e grotte. L'isola è stata tuttavia modellata dalla mano dell'uomo, a seguito dell'inserimento in essa di una colonia penale presente sul territorio dal 1869.

 

Giannutri

 

Sull'isola sono presenti i resti di una antica Villa Romana di proprietà della famiglia Domizi.

Una Finestra per i Vostri Viaggi 

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

BORGHI INCANTATI DELLA REGIONE

Anghiari

Barga

Buonconvento

Castelfranco di Sopra

Castiglione di Garfagnana

Cetona

Coreglia Antelminelli

Giglio Castello

Loro Ciuffenna

Montefioralle

Montescudaio

Pitigliano

Poppi

San Casciano dei Bagni

Scarperia

Sovana

Suvereto

COMUNITA' MONTANE

PERCORSI RELIGIOSI

 

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che parlano allo Spirito e alla Fede; il Turista sempre di più cerca un contatto diretto con il proprio IO Interiore sulle orme dei Pellegrini. Ecco dunque la riscoperta dei sentieri della Fede.

 

Continua a Legge il Blog >>

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy