© 2006. Esploriamo
REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE
Il territorio è prevalentemente montuoso, tale conformazione è stata l'opera dell'erosione dei ghiacciai, i quali una volta ritiratisi attorno al 10.000 a.C. hanno lasciando spazio alle vallate scavate nella roccia. A nord la superficie della regione è interessata dalla catena delle Alpi Atesine che si suddividono a loro volta nelle Alpi Venostane, Breonie, Aurine e Pusteresi, in questa sezione si trova anche la vetta più alta della regione Palla Bianca, che raggiunge i 3.764 metri.
La regione del Trentino è attraversata dalla catena delle Dolomiti, la quale segna anche l’inizio della sezione delle Prealpi, in questa sezione si trovano le vette della Marmolada, Catinaccio e Latermar.
Fra le valli quelle più densamente abitate sono: Val di Sole, Val Pusteria, Val di Non, Val di Fiemme e la Val Gardena.
La regione del Trentino Alto Adige è ricca di corsi d’acqua, il più importante fra tutti è l’Adige, il quale è il secondo fiume dopo il Po per lunghezza, a seguire troviamo: Passirio, Isarco, Rienza, Noce, Avisio, Brenta, Sarca e il Chiese; a questi si aggiungono gli specchi d’acqua alpini di origine glaciale o morenica: Lago di Molveno, Lago di Ledro, Lago di Carezza, Lago di Landro, Lago di Caldonazzo e il Lago di Resia.
Il Trentino Alto Adige scandisce i suoi confini con quelli politici di Stato (a nord) con la Svizzera (Canton Grigioni) e l’Austria, i confini naturali sono individuati dalle Alpi Atesine, mentre a sud – est confina con il Veneto e a sud-ovest con la Lombardia.
La regione è formata da due province autonome, quella di Bolzano a nord a maggioranza lingua tedesca e quella di Trento a maggioranza italiana, tale divisione fu resa effettiva solo nel 1972 con la promulgazione del secondo statuto speciale, che vide, oltre al cambiamento di molte norme in campo fiscale e amministrativo, anche il cambiamento del nome della regione in: Trentino Alto Adige- Tiroler Etschland (terra Tirolese dell’Adige). Attualmente la presidenza della regione è a rotazione fra i presidenti delle due province autonome in carica, questo vuol dire che nel corso di una legislatura la regione avrà una volta il presidente della provincia di Trento e una quello di Bolzano (in carica), questa rotazione vale anche per il consiglio regionale. A conti fatti il ruolo di Trento come capoluogo della regione Trentino Alto Adige è solo nominativo.
Tramonto sulle Vette del Catinaccio
Tramonto sulle Vette del Catinaccio
PROVINCE DELLA REGIONE
Seguici sui social
Canale di Tenno
Chiusa
Glorenza
Mezzano
Rango
San Lorenzo in Banale
Vipiteno
Chiese ed Eremi da Visitare:
© 2006. Esploriamo