ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE VALLE D'AOSTA/


facebook
instagram

COMUNE DI AOSTA

 

La città di Aosta è capoluogo della regione Valle d'Aosta, ad essa però non spetta il titolo di capoluogo anche di provincia, in quanto i confini sono gli stessi della regione; il territorio è a sua volta suddiviso in 74 comuni. Aosta è collocata a 583 m sul livello del mare e si trova in prossimità di due corsi d'acqua la Dora Baltea e il Buthier. Il cuore della città è caratterizzato da diversi punti cardine come piazza Chanoux dove si erge il municipio cittadino, la cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta che si affaccia su piazza Papa Paolo XXIII, mentre risalendo via Porta Pretoria, la quale conduce alla omonima porta romana, si giunge al complesso medioevale detto "Collegiata di S. Orso" all’interno del quale si trova ancora il chiostro romanico composto da archi sorretti da colonne binate e pilastri arricchiti da capitelli scolpiti a bassorilievo. La città conserva la sua struttura originaria a scacchiera, con un perimetro rettangolare. La zona montana non è abitata, ma è lasciata al pascolo.

 

Ogni anno il 30-31 Gennaio si svolge la tradizionale fiera di sant'Orso, evento che si ripete da secoli, alla quale partecipano diversi artigiani, i quali espongono le loro opere tradizionali: sculture ad intaglio, lavorazione in pietra e in ferro battuto, ma anche manufatti in cuoio e tessuti.

 

Le Torri della cinta muraria di Aosta

 

TOUR NEUVE    

 

TORRE DEL LEBBROSO              

 

TORRE DI BRAMAFAN  

 

TORRE DEL PAILLERON              

 

TOUR FROMGE                

 

TORRE DEI SIGNORI DI QUART

f0648108303e6ade79ac4593be90ef491b56ca14

Castello di Fenis

Castello di Fenis

Itinerario in Valle d'Aosta>>

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti
Piazze e Musei

 

Le origini della fondazione di Aosta come colonia romana risalgono al 25 a.C. , quando i Romani, attraversando il territorio alpino per dirigersi verso il nord, sconfissero i Salassi. Qui, nel punto in cui i due fiumi si incontrano, fu deciso di far erigere una colonia militare: Augusta Pretoria.
Con la caduta dell'Impero Romano i barbari saccheggiarono questa regione: Goti, Longobardi e Franchi.
Con il trascorrere dei secoli il potere sulla città passò a diversi signori, fu inglobata dapprima nel Regno di Borgogna, per poi passare nel 1205 a quello dei Savoia.

 

Nella provincia di Terni furono costruiti in epoca Medioevale diversi edifici fortificati a difesa del territorio del Ternano, questi edifici si dividevano fra rocche, castelli, torri ecc.. una vera e propria edilizia militare. Molti di questi edifici risalgono al periodo del dominio temporale del papato, sotto il controllo del cardinale D'Albornoz, che amministrava i beni della Chiesa. Successivamente, con il cessare delle continue guerre per l'espansione del territorio, le costruzioni fortificate cessarono il loro compito difensivo e vennero di conseguenza rimodellate ai nuovi usi e consumi, trasformandosi in dimore estive o palazzi. Oggi alcune di queste rocche e castelli sono divenuti sede museali o municipali, mentre altre sono ancora di proprietà di privati, oppure ristrutturati ed utilizzati come luoghi di villeggiatura turistici.

 

La piazza di Chanoux è intitolata al martire della resistenza valdostana. In questa area si affacciano il Palazzo Neoclassico edificato nel 1839, sede oggi del municipio (Hotel de Ville), questo è in oltre connesso con l'Hotel des Etats, il quale è sede dell'assessorato al turismo, costruito nel 1724 ove si riunivano di Stati Generali.

 

Del Teatro Romano di Aosta resta solo la facciata alta 22 metri. La struttura anticamente poteva contenere sulle gradinate 4.000 spettatori, di queste si possono ancora ammirare una piccola parte.

Castelli della Valle d'Aosta >>

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

Cosa Visitare ad Aosta

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Scegli nella nostra library i comune della provincia da Esplorare

I Nostri Viaggi

Qui troverai alcuni spunti per il tuo prossimo viaggio

Il Blog dei Nostri Itinerari

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy