ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI MODENA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA / MODENA


facebook
instagram

COMUNE DI FIORANO MODENESE

1a2353d4f4c143cb2ae0e570571fa72ef813cb58

Basilica Minore della Beata Vergine del Castello

Basilica Minore della Beata Vergine del Castello

Itinerari

Emilia Romagna >>

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti

Cosa Visitare a Modena

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

f50ea0fad2ec026eb353dceda91c5e71242826e0
8e6ccd9b924c5c56b3e76db8591363f666026fc1
f8666d986e8873ed62b2d750b41a3219020cbc2f
097296148fbdd2fabe9be89d75bb5d36bdcb476f
47d9616a042fa67067a5851d9dfcbc6177ba5e50
d45de5940683b5d4a0c53996f53f7db9dffe0d44
d3ac98adafa180482a69943266bfbede0c2b9680

La superficie della riserva delle Salse di Nirano si estende per 207 acri, posti su di un territorio pre- collinare. La riserva fu istituita nel 1982, per salvaguardare le caratteristiche geologiche delle salse, la loro origine deriva da un deposito di idrocarburi gassosi (bolle di metano) e in piccola parte liquida (petrolio), le quali mescolandosi all'argilla la rendono fluida e quando escono in superficie sembrano quasi eruttare, dando origine a dei coni simili a piccoli vulcani. Il liquido che fuoriesce è salato e da qui prende il nome originario di "Salse". Per la visita alle Salse si ci può rivolgere al centro visite allestito in un casolare rurale "Ca' Tassi", posta in una posizione panoramica su tutta la riserva. All'interno della riserva partono anche altri percorsi, che portano il visitatore alla scoperta del territorio circostante e degli animali che vivono nel loro habitat naturale, al riparo dall'uomo e dalle città.

d57354e139c686db54af131347ffc915edb6a9e8
785f64096eb3705ce3e99f02fca44146cb195a67
e70754ad5bbf0c4920395b12cca1eea7b21d186e

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy