ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

IL PORTALE DEDICATO AI VIAGGI

HOME  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI EMILIA ROMAGNA 

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA / MODENA / CASTELVETRO DI MODENA

af041b96b730cbb55d162ead0d4ea8f91f91e3bf

Oratorio di San Michele

Le Bellezze della provincia di Modena

 

Attorno a noi si nascondono sempre delle piccole bellezze che magari non sappiano nemmeno che esistano, guardiamo sempre mete lontane, magari anche solo altre regioni, mentre non ci si accorge che a pochi passi dal paese in cui abitiamo si celano meandri nascosti e stupendi, siti storici e artistici di notevole pregio. Uno di questi è l’Oratorio di San Michele sino in Castelvetro di Modena, edificato su di una collinetta alle spalle del Castello di Levizzano, affacciato sulla vallata sottostante scavata dallo scorrere delle acque e dagli agenti atmosferici. Partendo da Modena, prima di giungere a Levizzano Rangone, dove è situato il castello e la torre Matildica, si incontra l’intersezione con via Tiberia, la quale sale verso le colline, lungo la quale si trova l’oratorio. Lasciammo pertanto l’auto da un lato della carreggiata in sicurezza ed iniziammo la nostra passeggiata. I campi erano carichi di colori, alcuni verdeggianti per la coltivazione di erba medica, altri per le viti che nei filari stendevano i loro steli avvinghiati saldamente, altri invece erano dorati carichi di spighe, le quali sarebbe divenuto foraggio, frumento e farina, simbolo di ricchezza e di buon auspicio. Il sole era ridente nel cielo terso, lungo la via trovammo alcuni raggruppamenti di case contadine, alcune ristrutturate e altre invece ancora in declino, con le imposte divelte o malmesse, nei cui cortili erano stipati attrezzi arrugginiti o calcinacci. Passammo oltre a una piccola stalla, mentre il fattore era intento a mungere le sue mucche; fu una passeggiata breve per giungere all’oratorio, il quale era stato circondato da persone in attesa di chissà quale evento, purtroppo la porta del piccolo tempio era chiusa, pertanto si poteva solo restare in adorazione lungo il suo perimetro risalendo il piccolo viottolo formato da ciottoli, giungendo dinanzi alla facciata principale con classica forma a capanna, con un piccolo portale ligneo adornato da tre archi concentrici a tutto sesto, poggianti su semicolonne, ai cui lati proseguivano due file di archetti pensili realizzati in pietra, mentre lungo le pareti laterali erano state ricavate 2 finestrelle per lato, ove la luce filtrava all’interno del luogo sacro. Della struttura abbiamo rilevato che sul lato destro il muro perimetrale sembra essere in fase di collasso, in quanto presenta una bombatura pronunciata verso l’esterno, come se qualcuno dall’interno spingesse i grossi blocchi calcarei. Suggestivo dal colle è anche poter vedere il tramonto, mentre i campi circostanti cambiano colori e tonalità. Proseguimmo nella nostra passeggiata risalendo l’intera via, per giungere all’interno di quello che è il piccolo borgo che si distende sulla cresta delle dolci colline, apprezzando l’originalità di alcuni abitanti, che avevano deciso di rendere uniche le facciate delle proprie abitazioni, attraverso vasi di fiori coloratissimi e aggetti appesi alle imposte o al portone di casa.

7fdda68defb32c2eb24fbb6edef82fd7c985dfc3
a7273ad7103efa8d4f463b5755615cf544ea2c4e
7bff5040adf0d71a01ba23c854f45652ead45212
cad100d8569a3c5b8c536c3e77d67cafa548874b

Campi di Levizzano Rangone

Campi di Levizzano Rangone

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy