ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

IL PORTALE DEDICATO AI VIAGGI

HOME  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI LIGURIA

 

REGIONE LIGURIA / LA SPEZIA / LERICI

Viaggio nel Levante Ligure

Prima tappa Lerici

cc94a47c8c16bc9d6342294bd167f46135ca1cb2

Mentre si cercava fra le riviste e post in internet una location per il periodo invernale, ecco che l'attenzione cadde su una location ricca di bellezza naturale, con scorci sul mare e baciata dal sole, ovvero la costa Ligure, con destinazione LERICI e SARZANA sulla strada del ritorno. Alzati di buon mattino, dopo aver fatto la solita colazione al bar, la direzione della vettura fu verso Parma, dove imbucammo l’intersezione con l’autostrada CISA, la quale si snodava attraverso una sezione di curve e viadotti, conducendo il viaggiatore attraverso un percorso cinematografico, dove le montagne si trasformano in scenari quasi fantasiosi, dove le creste montuose dell’Appennino si bagnavano nelle nuvole, tingendo il cielo di colori impercettibili. Lungo la strada tenente a portata di mano la macchina fotografica, perché incapperete in strutture medioevali e fortezze arroccate sui pendii rocciosi, edifici che un tempo erano a guardia della Val di Taro, per sorvegliare l’ingresso di merci e nemici. L’autostrada CISA si interseca nella E80 nella biforcazione GENOVA – LIVORNO; ovviamente la nostra direzione fu quella verso SUD verso LIVORNO, con uscita a SARZANA. Proseguimmo sulla provinciale che oltrepassava il fiume Magra e ci condusse alla SP331, la quale arrivava sino a Lerici. La statele discese sino a giungere a una rotonda con due diramazioni, una con zona a traffico limitato, in quanto era l’imbocco verso il centro cittadino, mentre la seconda conduceva ad un grande parcheggio a pagamento. Se non avete monete, alla fermata dell’autobus troverete un addetto che vi cambierà le monete, oppure potrete pagare il posteggio tramite SMS dal vostro cellulare. Dal parcheggio si scende verso la spiaggia di Lerici, una piccola perla racchiusa in un fazzoletto di sabbia strappato alle onde del mare, difronte alla quale il panorama mette in risalto la punta di Porto Venere con le guglie della chiesa di San Pietro, nitide all’orizzonte, accanto alla quale si trova l’isola Palmaria del Parco Naturale Regionale di Porto Venere.

La passeggiata sul lungo mare fu accompagnata dal frangersi delle onde contro le barriere di roccia poste a ridosso della battigia; giungemmo accanto al porticciolo di Lerici, dove erano ormeggiate piccole imbarcazioni a vela e a mototre, stazionate in modo ordinato come in una partita a dama. Fiancheggiando via Roma iniziammo a scorgere il castello di Lerici, arroccato sullo sperone di roccia a picco sul Golfo dei Poeti, accanto al quale, sulla cresta della collina, si susseguivano le abitazioni colorate, una addossata all’altra, le quali costituivano il borgo storico di Lerici, quelle che un tempo erano anche le abitazioni dei pescatori e che oggi sono luogo di villeggiatura o seconde case. Arrivammo in un unico slargo: “Piazza G. Garibaldi”, la quale era l’unico piazzale a ridosso del mare, sul quale si affacciavano diversi ristoranti.

426e3e6f7e0dfa79b24e949626a99d79ffc0c493

Parco delle Cinque Terre

Parco delle Cinque Terre

c128acf89c7627cbed612848e36f206e286e4cf3

Porto di Lerici

Porto di Lerici

fdc14d2d07aa9ee9ea677279ac63cb56fc059dac

Castello di Lerici

Castello di Lerici

09b518eb475cd8073868c979ed6c743322879228

Oratorio S.Rocco

Oratorio S.Rocco

3e0368c52816919214b1ad8fa9da7f83552b1e35

Chiesa S.Stefano

Chiesa S.Stefano

c4f3fc3d9d01b2e37446ace8615f2c006f67848e

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi

La piazza si presentava ordinata e tirata a lucido, adornata da una coppia di palme e una fontana, mentre tutt’attorno si stringevano le colorate abitazioni, in un caloroso abbraccio. Giungemmo al basamento della collina sulla quale si ergeva maestosa la rocca medioevale, oggi divenuta un museo, la quale si presentava con possenti mura difensive poggianti su arcate, mentre i bastioni geometrici circondavano l’intero edificio, dominato dalla torre centrale.
Il museo del castello di Lerici fu aperto nel 1998 dopo un restauro durato circa 2 anni, grazie all’utilizzo di fondi europei, in questo luogo storico si decise di aprire un museo dei dinosauri, a seguito della scoperta di impronte fossili di questi giganteschi animali sul territorio Ligure, reperti che dipartono dalla Val di Magra sino ai Monti Pisani, mentre nelle grotte dello spezzino furono ritrovati reperti fossili di quello che era L’orso delle Caverne.
Dal molo parte una scalinata nascosta fra la roccia e le abitazioni, che conduce sino all’ingresso del castello, da qui la vista spazia sull’intera area del Golfo dei Poeti, dove le dolci colline immergono i loro fianchi verdi e rigogliosi nelle acque del mare.

 

Purtroppo il castello era in fase di allestimento, per tanto era chiuso ai turisti, ripiegammo di conseguenza a una passeggiata lungo la scogliera, dove era stata ricavata una scalinata che conduceva il turista alle piccole spiaggette presenti fra le varie insenature, piccoli paradisi protetti dalle pareti rocciose. Arrivati infondo alla scalinata non proseguimmo la passeggiata, ma tagliammo all’interno della roccia, dove era stato ricavato un passaggio, il quale si immetteva in una galleria ricavata all’interno della collina, proprio sotto al castello, mettendo in comunicazione le due rive divise dalla collina, sulla quale si ergeva il centro abitato; in questo passaggio pedonale è stato realizzato uno spazio espositivo artistico voluto per gli studenti del territorio, i quali prendendo come soggetto il territorio costruiscono attorno ad esso la struttura dell’immagine visiva con riferimenti anche ad opere famose, si pensi ad esempio all’Urlo di Munch. Questa iniziativa ha preso vita nel 2010 e ancora oggi vede partecipi gli studenti, i quali vogliono esprimere il loro talento e la loro espressione artistica.
Sbucammo in piazza Mottino a ridosso di piazza Garibaldi, da dove percorremmo via Revellino, una via pedonale che si insinuava all’interno del centro abitato, formato da salite e scalinate, ornato da alberi di arancio, piante grasse e fiori in vasi colorati. La strada conduceva sino al castello, per tanto discendemmo la scalinata e seguendo il lungo mare giungemmo nuovamente in piazza Garibaldi, arrivando di fronte al cinquecentesco oratorio di San Rocco dominato dalla possente torre campanaria a pianta quadrata culminante in una guglia dove era stato inserito anche l’orologio. Ciò che colpiva dei due edifici era la sproporzione, in quanto l’oratorio al cospetto della torre campanaria sembrava una piccola capanna. Da qui proseguimmo lungo via Cavour giungendo all’intersezione con Via Giacomo Matteotti, dove si affacciava la chiesa intitolata a San Francesco, la quale si presentava con una facciata semplice, solcata da 4 lesene.
Tornammo indietro ripercorrendo la strada del lungo mare per cercare un luogo dove pranzare in direzione di Sarzana.
Continua a leggere >>

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy