ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

REGIONE CALABRIA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE CALABRIA / STORIA / CLIMA / ECONOMIA / FLORA & FAUNA  / GASTRONOMIA

GASTRONOMIA DELLA CALABRIA

Quando si parla della cucina tipica Calabrese subito salta alla mente il prodotto per eccellenza di questa terra, il peperoncino, che dalle Americhe fu trasportato e prodotto anche su questa terra, che ne ha esaltato il suo sapore piccante in ogni piatto. Accanto a questo prodotto si equipara per conoscenza la cipolla di tropea, che insieme al peperoncino sono la base per molti piatti della cucina tipica della regione. Fra i salumi quelli più conosciuti e commercializzati sono sicuramente:

    Soppressata

    Capicollo

    Nduja ( salame morbido con all'interno dell'impasto il peperoncino)

Nella cucina Calabrese si differenziano i piatti a seconda della località, quindi troviamo che lungo le coste del tirreno i piatti tipici di pesce sono prevalentemente costituiti dalla presenza del pesce spada e dal tonno, mentre sul versante Ionio si preferiscono i bianchetti, questi ultimi conditi ovviamente sott'olio e peperoncino, oppure fritti. Altri prodotti che provengono dalla cucina di mare sono le Freselle al tonno con cipolla e le acciughe con peperoncino.

Verso l'interno della regione Calabria i piatti principali sono prettamente a base di carne: maiale o caprini. Fra questi piatti si potrebbe trovare anche il ghiro, elemento che si trova soprattutto nella cucina della Locride. Sempre a base di carne sono le Frittole (cotenna) e i curcuci, entrambe questi piatti tipici sono bolliti nel grasso, queste sono ghiottonerie per chi non ha paura di ingrassare.

Naturalmente come nella buona cultura italiana, la pasta occupa sempre un punto di rilievo in tutte le tavole e non fa nemmeno eccezione in quella calabrese, ovviamente condita con sughi corposi.

I formaggi della regione Calbria sono differenti a seconda della loro collocazione geografica:

    Pecorino

    Butirro del Pollino

    Caciocavallo Silano Dop

    Mozzarella Silana ( produzione limitata)

    Musulupu (formaggio da tavola)

    Pecorino Crotonese

Naturalmente anche l'olio extravergine è un prodotto tipo e molto importante del territorio, il quale ha conquistato l'etichettatura Dop:

    Olio Alto Crotonese

    Olio Bruzio

    Olio Lametia

    Olio di Calabria IGP

Altri prodotti tipici della terra calabrese sono:

    Clementina

    Liquerizia di Rossano

    Morzeddu Catanzarese ( si ottiene dalla bollitura della trippa con aggiunta di salsa piccante)

    Patata della Sila

I Dolci tipici della regione calabrese sono: Nzuddha ottenuti da un impasto con all'interno miele e liquore, e i Stomachino che hanno il medesimo impasto dei Nzuddha al quale però si aggiungono le mandorle.
Tra i Vini DOC la regione vanta il Cirò nelle sue varianti bianco, rosso e rosè; a questo si affiancano altri

vini tipici sempre dalla etichetta doc come il Bivongi, il Greco di Bianco e il Donnici.

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy