ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

REGIONE UMBRIA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG


facebook
instagram
11b2700a5e46b219757c13cc051ed74605e705a5

INDEX

 

La regione Umbria è facilmente raggiungibile grazie all’autostrada o alla superstrada E45, che collega la regione con la Emilia Romagna.
L’Umbria si accosta accanto ad altre regioni Italiane classificate per la loro bassa densità di popolazione rispetto al territorio circostante, la concentrazione di maggiore di abitanti si registra nelle zone pianeggianti, là dove l’industria si è maggiormente sviluppata.
La regione Umbria è divenuta centro internazionale per due rassegne importanti, che qui si svolgono durante l'anno: Umbria Jazz in estate ed Euro-chocolatein autunno, queste due manifestazioni richiamano attorno alle province di Perugia e Terni molti turisti, fra i quali anche molti stranieri. A dare il via alla fortunata rassegna di Euro- Chocolate fu l'industria dolciaria "Perugina", che è da sempre lo sponsor di questi eventi.
Per le vie cittadine si sposano sapori di ogni genere, con il dolce gusto del cioccolato, unito alle diverse varianti che i mastri cioccolatai propongono per la gioia dei nostri palati ed a termine della rassegna è consegnato il premio dell'Eurochocolate Awards
La regione è divisa in due province: Perugia e Terni.

STORIA

ECONOMIA

FLORA & FAUNA

GASTRONOMIA

ITINERARI TURISTICI DELLA REGIONE

La regione Umbria è delimitata a Nord-Est e Ovest dalla Toscana e ad Est dalle Marche, mentre a Sud dal Lazio. Il territorio è per il 29% montuoso, mentre il restante 71% collinare. Lungo la dorsale Appenninica che attraversa la regione, la vetta più alta è quella che sfiora i 2.478 metri ed è il monte Vettone, facente parte della sezione dei monti Sibillini. In Umbria scorre il terzo fiume per importanza per lunghezza del territorio nazionale Italiano: il Tevere, il cui letto è incastonato nell’omonima valle e percorre circa 200 km sul territorio umbro, in tempi passati le sue acque navigabili avevano portato alla nascita di un porto sulle sue rive, ma ad oggi non esiste più a seguito del cambiamento del percorso del letto del fiume, le cui acque scorrono all’interno della città di Roma. Il maggior affluente del Tevere è il fiume Nera, il quale raggiunge la sua massima portata nel momento in cui le sue acque si incontrano con quelle del fiume Velino ed è in questo punto che si originano le cascate delle Marmore, le quali fanno un salto nel vuoto per circa 160 metri. Fra le altre fonti d'acqua della regione, non bisogna dimenticarsi del lago Trasimeno che occupa una superficie di circa 128 km quadrati ed è confinante con la regione Lazio, queste sue dimensioni lo rendono il più grande lago dell'Italia peninsulare. Questi territori sono ricchi di roccia calcarea, le quali hanno reso il sottosuolo un brulicare di grotte, fra le quali ne sono state classificate circa 230, fra quelle più importanti si ricorda: la grotta di Cesi alla quale si accede mediante un passaggio artificiale del Palazzo Stocchi. La più frequentata dai turisti è la grotta Eolina, che misura circa 110 metri, mentre la più lunga per estensione si trova lungo il corso del fiume Nera: la grotta dei Veli, la quale misura 130 metri ed è profonda 30.

Itinerari alla scoperta del Territorio  >>

7f1c082b8b4b8113989e25bb9836b7a0b2a1ab69

Fontana Maggiore di Perugia

Fontana Maggiore di Perugia

PROVINCE DELLA REGIONE

CARTA FISICA & POLITICA DELLA  REGIONE

Una Finestra per i Vostri Viaggi 

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

BORGHI INCANTATI DELLA REGIONE

  • Arrone
  • Bettona
  • Bevagna
  • Castiglione del Lago
  • Citerna
  • Corciano
  • Deruta
  • Giove
  • Lugnano in Teverina
  • Massa Martana
  • Monte Castello di Vibio
  • Montefalco
  • Montone
  • Norcia
  • Paciano
  • Panicale
  • San Gemini
  • Spello
  • Stroncone
  • Torgiano
  • Trevi
  • Vallo di Nera

PERCORSI RELIGIOSI

 

Chiese ed Eremi da Visitare:

  • Chiese di Terni:
  • Chiesa di Sant’Alò

     

    Chiesa di San Salvatore

  • Fuori dalle mura di Terni:

Chiesa di San Nicolò

Chiesa San Giovanni

Chiesa San Michele Arcangelo

L’Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo, 

Il Duomo e Saccello di San Cassiano a Narni

Chiesa di San Francesco e Cappella Paradisi

Collegiata Santa Maria del Fiore a Collescipoli

Duomo e Torre Civica di Amelia

Collegiata di Santa Maria Assunta di Lugnano

Abbazia dei Santi Severo e Martirio del XII sec.

Convento della Scarzuola a Montegabbione

Convento di Pantanelli e l’eremo di Pasquarella

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy